Le mappe del massimo potenziale idroelettrico illustrano la
massima energia specifica per unitą di lunghezza
ricavabile da sfruttamento idroenergetico (GWh/anno/m) in ogni sottobacino
considerato nel territorio italiano. Il calcolo tiene conto della distribuzione
spaziale della precipitazione media annua, dei coefficienti di deflusso
e del rilievo topografico (DEM). Per avere informazione dettagliata sulla metodologia
applicata si rimanda al
documento illustrativo
|