Il settore mini-idroelettrico gode oggi di una tecnologia molto avanzata e in continuo miglioramento,
grazie alla quale č possibile la realizzazione di impianti di grande efficienza energetica
ed elevata compatibilitą ambientale.
Il potenziamento di questo settore potrą contribuire realmente al raggiungimento degli obiettivi energetici
per le fonti rinnovabili?
E' veramente possibile sfruttare il potenziale residuo stimato per il territorio italiano?
Quali sono i problemi che ostacolano la realizzazione di nuovi impianti e come risolverli?
Per rispondere a questi quesiti abbiamo realizzato un'indagine conoscitiva, estesa a tutto il territorio
nazionale, per definire il quadro delle barriere non-tecnologiche che sembrano limitare la possibilitą
di sviluppo del mini-idroelettrico. In sintesi l'indagine tocca i seguenti aspetti:
- normativa nazionale implicata nel processo di autorizzazione alla realizzazione degli impianti mini-idro e
decentramento amministrativo
- grado di implementazione regionale della normativa di tutela delle acque, in particolare per quanto riguarda
la determinazione dei valori di deflusso minimo vitale e dei regolamenti per l'uso dell'acqua
- il punto di vista degli uffici deputati all'esercizio delle funzioni amministrative in materia di derivazioni
di acqua pubblica
- il punto di vista degli operatori del settore mini-idroelettrico (proponenti).
A questo scopo abbiamo chiesto sia agli enti pubblici che agli operatori del settore mini-idroelettrico di
rispondere brevemente ad alcune domande inerenti in particolare agli aspetti procedurali (concessione alla
derivazione, autorizzazioni, valutazioni ambientali) e alle motivazioni che ne mettono a rischio l'esito.
Le domande sono raccolte nei due questionari scaricabili, dedicati uno alle Pubbliche Amministrazioni e l'altro ai Produttori.
I risultati dell'indagine sono analizzati al fine di evidenziare i punti di forza e di debolezza delle normative
locali, di dare risalto alle esigenze di miglioramento sollecitate e di individuare strategie e soluzioni
condivise finalizzate al miglioramento della fase autorizzativa, anche ricorrendo a strumenti tecnici messi a punto
nel progetto.
I risultati saranno pubblicati nel rapporto di fine attivitą, che sarą scaricabile da archivio documenti RdS.
Se volete collaborare all'iniziativa, comunicandoci le vostre opinioni, rispondete alle domande del questionario
operatori o del questionario enti e inviatene copia ai contatti sottoriportati.
Grazie per la collaborazione!
Elisabetta.Garofalo@rse-web.it