LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA E LA PROCEDURA DI VIA PER UN IMPIANTO (MINI)IDROELETTRICO
Per la maggior parte degli impianti mini-idroelettrici è previsto lo svolgimento di una
verifica di assoggettabilità a VIA.
Gli impianti mini-idroelettrici rientrano infatti nelle tipologie di impianti elencati nell'allegato
IV del D. Lgs. 4/2008 ("Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza delle
regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano").
E' necessario lo svolgimento di una procedura di VIA nei casi in cui:
    - l'impianto rientra in aree protette ai sensi della Legge 394/91;
    - l'autorità competente lo ritenga necessario alla fine della verifica.
Gli Enti competenti per la Verifica di assoggettabilità e per la VIA degli impianti mini-idroelettrici
sono in genere le Regioni. In alcuni casi la Regione ha demandato tale competenza alle Province.
INFORMAZIONI PRINCIPALI RELATIVE ALLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’
Casi di applicazione e uffici competenti:
Progetti per i quali è richiesta la verifica di assoggettabilità
|
Ente competente
|
Derivazione di acque superficiali >200 l/s
|
Regione
|
Impianti idroelettrici con potenza >100 kW
|
Regione
|
Opere di regolazione dei corsi d’acqua naturali destinate a incidere sul regime delle acque
|
Regione
|
Linee elettriche aeree con tensione nominale >100 kV e lunghezza >3 km
|
Regione
|
Impianti ricadenti in siti di importanza comunitaria (SIC) o zone di protezione speciale (ZPS)
classificate tali dagli stati membri, ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE (aree della
rete Natura 2000)
|
Regione
|
Progetti elencati nell'allegato II del D.Lgs. n. 4/2008 che servono esclusivamente o
essenzialmente per lo sviluppo ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e non sono
utilizzati per più di due anni. Eventuali modifiche degli stessi in grado di determinare
effetti negativi sul'ambiente.
|
Regione
|
Tempi necessari per la verifica di assoggettabilità:
entro 90 giorni.
Costi di istruttoria:
Variabili secondo le disposizioni dei singoli Enti
Documenti richiesti:
a.
|
|
Dati legali del richiedente;
|
b.
|
|
Progetto preliminare dell'impianto;
|
c.
|
|
Studio preliminare ambientale, da redigersi tenendo
conto dei criteri contenuti nell'ALLEGATO V del D.Lgs. 4/2008.
|
INFORMAZIONI PRINCIPALI RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Casi di applicazione e uffici competenti:
Tipologie di opera che richiedono la VIA
|
Ente competente
|
Impianto minihydro con una derivazione >100 l/s se si trova in area protetta ai sensi
della Legge 394/91
|
Regione
|
Impianto minihydro con una potenza >50 kW se si trova in area protetta ai sensi
della Legge 394/91
|
Regione
|
Tempi necessari per la VIA:
da 150 a 330 giorni.
Costi di istruttoria:
0,5 per mille del valore delle opere da realizzare. (art. 9, comma 6 del D.P.R. 90/2007)
Documenti richiesti:
a.
|
|
Dati legali del richiedente;
|
b.
|
|
Progetto definitivo dell'impianto;
|
c.
|
|
Studio di impatto ambientale, da redigersi secondo le
indicazioni contenute nell' ALLEGATO VII del D.Lgs. 4/2008.
|
d.
|
|
Copia dell'avviso di pubblicazione;
|
e.
|
|
Un elenco delle autorizzazioni, concessioni, licenze,
pareri, nulla osta e assensi, già acquisiti o da acquisire ai fini della realizzazione
e dell'esercizio dell'opera o intervento.
|
Schema rappresentativo della procedura:
 |